
Come utilizzare SMTP al posto di PHP Mail – Un utente ha la possibilità di utilizzare il proprio indirizzo mail attraverso molte soluzioni, ad esempio è possibile utilizzare la WebMail oppure è possibile configurare l’indirizzo all’interno di un Client di Posta, ma la maggior parte delle volte viene utilizzato attraverso dei moduli di contatto o comunque mediante le Newsletter.
Attraverso i moduli di contatto avrai la possibilità di configurare il tuo indirizzo mail attraverso PHP Mailer, via SMTP oppure utilizzando direttamente un Server esterno.
Molti Provider non hanno la funzione PHP Mail attivata per il semplice motivo che attraverso questa funzione c’è il rischio di produrre spam mediante dei files infetti (virus, malware) che indurrà l’IP del server a finire in Blacklist, questo significa che tutti i clienti residenti in quel Server avranno problemi di Posta.
Per evitare questo, la maggior parte dei Provider ha disattivato questa funzione, mantenendo attiva solo quella di SMTP.
C’è anche da dire che attraverso la funzione SMTP l’invio della posta è più sicuro e soprattutto non finirà quasi mai nella cartella Spam mentre il servizio PHP Mail non offre nessuna garanzia di consegna e rende difficile qualsiasi verifica.
Per evitare completamente di far finire la propria posta inviata in Spam è consigliabile contattare l’attuale Provider e richiedere l’attivazione dei seguenti Record:
- SPF (Sender Policy Framework) è un Record che identifica e certifica i Server di Posta autorizzati ad inviare Mail per conto del dominio; lo scopo principale di questo Record DNS è quello di impedire agli Spammer di inviare al dominio delle mail con indirizzi dei mittenti falsificati.
- DKIM (DomainKeys Identified Mail) è un Record che identifica il metodo di autenticazione della Posta e si concentra sulla certificazione del contenuto
Comunque per poter impostare la funzione SMTP in un sito WordPress puoi utilizzare uno di questi plugin:
- WP Mail SMTP (Plugin più utilizzato dagli utenti WordPress)
- WP SMTP
- Easy WP SMTP
Una volta installato il plugin dovrai configurarlo in questa maniera:
Spunta nel campo Mailer l’opzione “SMTP”, nel campo SMTP Host puoi utilizzare “localhost” se Hosting e dominio sono sullo stesso Provider altrimenti se non è così dovrai inserire il nome del Server (Richiedi questa informazione al tuo attuale Provider).
La porta SMTP deve essere la 25 oppure la 26, se non hai un Certificato SSL installato nel tuo sito non dovrai inserire la protezione SSL mentre nel campo Authentication dovrai spuntare la voce “Yes: Use SMTP Authentication”.
Nei campi Username e Password dovrai inserire il tuo indirizzo mail con la relativa password.
Dopo di che non ti rimarrà che configurare il tuo modulo di contatto o la tua newsletter, in questo modo avrai configurato il servizio SMTP che ti permetterà di inviare le mails in una maniera più efficace e sicura rispetto a PHP Mailer.
Leave a Reply